Progetto Facciamo Musica!
inclusione non solo a parole
Per ClassicAperta l’inclusione sociale non passa solo dalle parole ma, con il progetto Facciamo Musica! attraverso il linguaggio musicale.
Abbiamo deciso di dare voce ai docenti coinvolti nel progetto, ma prima poniamo qualche domanda a Raffaella Razzini, volontaria dell’Associazione e coordinatrice del progetto.
Raffaella: ci puoi sintetizzare in poche parole il progetto?
Raffaella: per riassumerlo il più possibile possiamo dire che Facciamo Musica! (il punto escamativo è importante) è un progetto di pedagogia musicale indirizzato alle classi prime delle scuole primarie con la finalità di favorire l’inclusione attraverso il linguaggio musicale.

Come si è sviluppato?
Il progetto è nato nel 2018 partendo da esperienze del 2017 sviluppate in alcune scuole del Municipio 2. Si è deciso di estenderlo sia come zone coinvolte che come durata: ora si svolge durante tutto l’anno scolastico.
Ci siamo dovuti interrompere a causa della pandemia a febbraio 2020, ma già nello stesso anno siamo riusciti a riprendere l’attività anche se in modalità ridotta: nonostante le condizioni avverse c’è stata la volontà da parte di tutti, a partire dalle scuole, di riprendere le lezioni il prima possibile, con tutte le misure precauzionali necessarie.
Quante scuole sono coinvolte?
Raffaella: quest’anno sono coinvolte 20 classi di tre istituti, divise su sei sedi distribuite in zone meno centrali della città: i corsi sono gratuiti e le spese sono totalmente sostenute dalla nostra Associazione.
E gli insegnanti?
Raffaella: abbiamo coinvolto docenti di musica diplomati in Conservatori specializzati in pedagogia musicale affiancati da giovani neodiplomati e studenti del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e dai nostri volontari.
Ci puoi spiegare un po’ come funziona il progetto e il metodo d’insegnamento?
Raffaella: lo spiegheranno gli insegnanti in modo più dettagliato e corretto di me, anche se provo a darti una spiegazione più semplificata. Innanzitutto una premessa: si è scelto di limitarlo alle classi prime perché si sviluppi nella fase di scolarizzazione (apprendimento dei linguaggi fondamentali: leggere, scrivere…).
I docenti seguono un metodo con il quale gli alunni si accostano alla musica attraverso il corpo: tramite il gioco e il canto e, progressivamente, l’uso di uno strumentario musicale per la didattica ai bambini è possibile arrivare alle prime basi del linguaggio musicale (ritmica,…) e anche al riconoscimento delle note, senza lo stress dello studio “classico” ma con divertimento, leggerezza e partecipazione corale e attiva.

Che ruolo hanno i volontari?
Raffaella: Il volontario è chiamato ad essere presente per fare da tramite tra le scuole e l’Associazione partecipando attivamente. Descritto così sembra un compito limitato in realtà è molto importante e complesso, fondamentale per la buona riuscita del progetto.
Calendario lezioni aperte
Di seguito il caledario delle lezioni di fine anno (aperte solo ai familiari degli alunni) che si terranno nel corso del mese di maggio 2023
Scuola | Data |
Via Wolf Ferrari | 24 maggio ore 10:00 – 12:00 |
|
30 maggio ore 14:00 – 15:30 |
Via Ravenna | 25 maggio ore 11:00 |
Via S. Mamete | 25 maggio ore 14:30 – 16:30 |
Via Bottego | 27 maggio ore 14:30 |
Via Antonini e via Bognetti | 24 maggio dalle 15:00 alle 16:30 |
Via Monte Piana | 24 maggio ore 14:00 – 16:00 circa |
La parola ai docenti
Interviste ai docenti coinvolti nel progetto
Facciamo Musica! Antonella Caleffi
Abbiamo intervistato Antonella Caleffi, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Perasso, coinvolto nel progetto Facciamo Musica!
Facciamo Musica! Alice Cunego
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Alice Cunego: diplomata al Liceo Musicale “F.A. Bonporti” di Trento e successivamente …
Facciamo Musica! Alessandro Fassini
Intervista ad Alessandro Fassini, che già conosciamo come membro dell’Adami Clarinet Quartet e per la partecipazione al progetto Orchestra in Opera…
Facciamo Musica! Emma Baiguera
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Emma Baiguera nata a Manerbio (BS), ha iniziato a suonare chitarra classica nella scuole…
Facciamo Musica! Giovanna Carroccetto
I docenti del progetto Facciamo Musica! Giovanna Carroccetto: una saxofonista, diplomata nel 2010 in saxofono classico e nel luglio 2023…
Facciamo Musica! Elisa Brett
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Elisa Brett. Nata e cresciuta in Sardegna, trasferita a Milano dopo essere stata ammessa al Conservatorio …
Qualche immagine dalle lezioni aperte 2023
Con il tuo aiuto possiamo fare di più
Ora puoi darci una mano a portare avanti le attività dell'Associazione.
Anche pochi euro possono fare la differenza.