Associazione per MITO Onlus
Musica classica
e qualità della vita
L’Associazione Per MITO Onlus, nata nel 2016 con il sostegno della Presidente del Festival MITO SettembreMusica, ha lo scopo di diffondere la musica classica durante tutto l’anno in luoghi e contesti diversi, anche non convenzionali, e di promuoverne l’ascolto presso pubblici tradizionalmente meno coinvolti dai programmi musicali.
Il crescente successo e la grande partecipazione alle iniziative musicali del Festival MITO SettembreMusica da parte di un pubblico vasto ed eterogeneo hanno dimostrato come ci sia il desiderio di ascoltare buona musica classica, non più percepita come privilegio dei Conservatorii e dei teatri esclusivi, per un ristretto numero di appassionati, ma patrimonio culturale di tutti e quindi da rendere a tutti accessibile.
Siamo convinti che la musica abbia un ruolo formativo ed educativo fondamentale, e per questa ragione ci impegniamo a portarla nelle scuole, in collaborazione con Conservatorii e Scuole di Musica, perché i ragazzi imparino a conoscere ed apprezzare la buona musica, a suonarla e a considerarla come elemento importante nella propria formazione di futuri cittadini sensibili e consapevoli.
Questi sono i motivi per cui abbiamo deciso di istituire l’Associazione Per MITO Onlus: per rispondere a queste esigenze e mantenere vivo l’amore per la musica, facendola conoscere, portandola per tutto l’anno in giro per la città, in sedi diverse e inusuali, perché l’ascolto di un concerto o di una bella aria ritorni ad essere una buona consuetudine alla portata di tutti, rivitalizzando e valorizzando nel contempo spazi e luoghi che hanno avuto una storia e un ruolo nel definire l’identità culturale dei vari quartieri.
Perché aiutarci?
Per permetterci di rendere sempre più accessibile la musica, per tutti, in ogni luogo.
Se ti abbiamo incuriosito
Il nostro impegno
Chi siamo
Siamo un’associazione di volontari che, oltre a sostenere il Festival MITO SettembreMusica, svolge attività continuativa di divulgazione della musica classica in tutta la città di Milano.
Cosa facciamo
Durante l’intero corso dell’anno, ci impegniamo a portare la musica classica soprattutto nelle zone più decentrate, anche in luoghi non convenzionali, solitamente non destinati all’ascolto della musica.
MITO SettembreMusica
MITO SettembreMusica è un festival che già nel nome racchiude e rivela la propria unicità, e cioè l’essere ponte tra due realtà vicine eppure così distinte come Milano e Torino…
Dal festival MITO SettembreMusica all’Associazione per MITO Onlus
Inoltre, “portare il Festival nelle periferie”, affiancando ai siti tradizionali location nelle zone più remote della città, ha permesso ai partecipanti di scoprire luoghi di interesse – teatri, chiese, auditorium, già di per sé portatori valori culturali, ma noti solo a gruppi ristretti di appassionati.
Per affiancare e arricchire le attività del Festival si è costituita nel marzo 2016 l’Associazione Per MITO Onlus, promossa e sostenuta dalla Presidente del Festival MITO.
La genesi dell’associazione ha le sue radici nella consapevolezza che l’esperienza MITO racchiuda in sé un potenziale maggiore di quanto espresso fino a quel momento in occasione del Festival di settembre.
2016
Nasce l’Associazione per MITO Onlus
2017
Quattro concerti ClassicAperta e prima partecipazione a Bookcity; avvio del progetto triennale Orchestra in Opera, di ClassicAperta per le scuole; nove appuntamenti di CantaCheTiPassa alle Gallerie d’Italia.
2018
Per il Natale 2018 un primo concerto dell’ensemble musicale Orchestra in Opera. Otto concerti di ClassicAperta in aggiunta agli appuntamenti a BookCity Milano.
Nascita del progetto Facciamo Musica! all’interno delle attività per le scuole.
2019
Quello da poco terminato è stato un anno molto pieno per l’Associazione: abbiamo portato in scena un’opera lirica, superato i confini della Città Metropolitana, portato avanti i progetti nelle scuole e nelle carceri milanesi, proseguito e ampliato l’attività di ClassicAperta,…
2020
L’anno nuovo inizia con la presentazione di un programma ricco ricco per ClassicAperta 2020, inoltre arricchiremo la vita della nostra Associazione anche con altre attività.
Collaborazioni
L'Associazione Per MITO Onlus ha attivato numerose collaborazioni con enti pubblici e privati. I nostri progetti coinvolgono la Scuola Civica di Musica Claudio Abbado e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Importanti artisti collaborano con la nostra Associazione, tra gli altri: Lorenzo Albanese, Alfonso Alberti, Vovka Ashkenazy, Antonio Ballista, Beethoven.cam, Luca Ciammarughi, Valerio D’Ercole, Nicolò De Maria, Anais Drago, Selene Framarin, Lorenzo Ghielmi, Hyst, Vladimir Denissenkov, Ruggero Laganà, Enrico Piccini, Emanuele Misuraca, Giorgia Righetti, Christian J. Saccon, Maria Tretyakova, Lorna Windsor, la Milano Luster Brass, le sorelle Zampa, il Quartetto Erasmus, il Vagues Saxophone Quartet, Marta Zoboli, ...
Le attività dell’Associazione non sarebbero possibili senza l’aiuto dei nostri sponsor, patrocinii e volontari.
Gli eventi dell’Associazione hanno avuto patrocinio di






Con il contributo di



Sponsor tecnici



Media Partner


Collaborazioni



















si ringraziano anche
Volontari del Patto per la Lettura del Comune di Milano, La Fornarina, Hela pizza&kebab e i condomini di Casa Berra, Curt de l’America e Villa De Ponti
foto di
Andrea Alessandri, Aldo Banfi, Ciro Bertini, Alessandro Chiavacci, Giulia Di Vitantonio, Patrizia Domenighini, Marco Maderna, Metamorphosi, Umberto Nicolini, Giuseppe Pollini, Giovanna Rivera, Clarissa Rosati, Daniela Tenore
grazie soprattutto ai volontari, a tutti i soci e sostenitori dell’Associazione per MITO Onlus
Fino a questo punto sei arrivato da solo
Adesso puoi darci una mano a portare avanti le attività dell'Associazione. Anche pochi euro possono fare la differenza.