Progetto Facciamo Musica!
inclusione non solo a parole
Per ClassicAperta l’inclusione sociale non passa solo dalle parole ma, con il progetto Facciamo Musica!, attraverso il linguaggio musicale.
Abbiamo intervistato Maria Rosaria Albano, Preside dell’Istituto Comprensivo Statale Pasquale Sottocorno di Milano coinvolto nel progetto.
La nostra scuola è davvero una realtà multiforme e colorata, gli alunni praticano regolarmente il multilinguismo e si portano dentro un bagaglio culturale ricco e diverso: allora la musica e l’arte sono modi per armonizzare le loro differenze.

Facciamo Musica! È il progetto che ha accompagnato le classi prime di scuola primaria nell’avviamento alla musica ed è stata una grande opportunità per i piccoli che iniziano la scuola elementare, perché le attività, così ben strutturate da chi conosce e sa applicare la didattica della musica, sono state in grado di agevolare il passaggio dalla spontaneità del gioco e del suono all’apprendimento strutturato di abilità più complesse.
Nei bambini la conoscenza avviene attraverso l’azione e la relazione, la loro emotività è una leva per l’apprendimento: chi di noi non conosce l’ostinazione e il capriccio dei piccoli quando qualcosa non piace! Allora la scuola in questi primi anni deve creare situazioni gioiose e piacevoli, che possano accompagnare la naturale curiosità e la propensione a imparare che si trova in tutti i bambini e le bambine.
Ogni attività del progetto ha incluso tutti e si è adattata alle caratteristiche individuali di ciascuno di loro: non è stato mai pronunciato “non sono capace”. Con il progetto “Facciamo musica!” abbiamo condiviso questo valore importante: che ogni proposta fosse inclusiva, ovvero già pensata per essere adatta alla personalità e alle possibilità di ognuno.
Rispettare le loro individualità significa anche insegnare l’autonomia, perché si impara a fare da soli se si è in un ambiente che ti apprezza e in cui ti senti sicuro: un bambino deve sapere di poter sbagliare. Non esiste un bambino “stonato” in un gruppo classe, ecco un’altra esperienza di questo progetto: non c’è la prestazione al centro del percorso, non può esserci il risultato al centro dell’azione sui bambini in una scuola primaria! C’è invece uno spazio che è ricco di significati e valori culturali, estetici, armonici, in cui i bambini possono fare esperienza e apprendere e stare insieme in un contesto sano e rispettoso.
I bambini piccoli hanno sempre tanti talenti: e con il progetto Facciamo Musica! abbiamo scoperto che tutti, a modo loro, sono artisti della loro piccola età.
Maria Rosaria Albano
Preside dell’Istituto Comprensivo Statale Pasquale Sottocorno di Milano
La parola ai docenti
Interviste ai docenti coinvolti nel progetto
Facciamo Musica! Elona Troqe
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Elona Troqe, nata in Albania dove si è laureata al Conservatorio per Canto Lirico e…
Facciamo Musica! Alessandro Lenna
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Intervista al docente Alessandro Lenna: come sei arrivato al progetto Facciamo Musica!?
Facciamo Musica! Antonella Caleffi
Abbiamo intervistato Antonella Caleffi, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Perasso, coinvolto nel progetto Facciamo Musica!
Facciamo Musica! Alice Cunego
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Alice Cunego: diplomata al Liceo Musicale “F.A. Bonporti” di Trento e successivamente …
Facciamo Musica! Alessandro Fassini
Intervista ad Alessandro Fassini, che già conosciamo come membro dell’Adami Clarinet Quartet e per la partecipazione al progetto Orchestra in Opera…
Facciamo Musica! Emma Baiguera
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Emma Baiguera nata a Manerbio (BS), ha iniziato a suonare chitarra classica nella scuole…
Facciamo Musica! Giovanna Carroccetto
I docenti del progetto Facciamo Musica! Giovanna Carroccetto: una saxofonista, diplomata nel 2010 in saxofono classico e nel luglio 2023…
Facciamo Musica! Elisa Brett
La parola ai docenti del progetto Facciamo Musica! Elisa Brett. Nata e cresciuta in Sardegna, trasferita a Milano dopo essere stata ammessa al Conservatorio …
Qualche immagine dalle lezioni aperte 2023