fbpx
ClassicAperta – In occasione di BookCity “Donne nel mondo della musica, passato e presente” Una conferenza-concerto al Barrio’s di Milano promossa dall’Associazione per MITO ETS

La musica delle rose

di Vic Moniaci

Marta Meszaros, cittadina svizzera, pianista, Veronica Miecznikowski violinista e Maura Richenbach al violoncello: questo il trio che sabato 20 novembre suonerà per il pubblico del Barrio’s a Milano, musiche di Fanny Mendelsson-Bartholdi e Clara Wieck Schumann. Guest star del concerto Maria Adele Zampa, pianista (ricordate le quattro sorelle elvetiche che hanno aperto la stagione 2018 di ClassicAperta?) che si esibirà in una sonata e un notturno, a presiedere la conferenza sarà Alessandra Jermini, musicologa.

Prendiamo il tè con Marta Meszaros e Maria Adele Zampa….

Donne nel mondo della musica, passato e presente: trio
In alto: la musicologa Alessandra Jermini tra Clara Schumann (a sx) e Fanny Mendelssohn (a dx). Nella seconda riga, da sinistra: Veronika Miecznikowski, Maura Richenbach, Marta Meszaros e Maria Adele Zampa
Marta Meszaros
Marta Meszaros
Marta, quali sono i punti di riferimento del suo pianismo…?

Marta Meszaros: Ho cominciato a suonare il pianoforte a 6 anni, oggi ne ho 23, la mia è una famiglia di musicisti. Ho avuto maestri importanti e da tutti ho imparato qualcosa. Se proprio devo citare un modello, penso a Marta Argerich (e non solo per il nome in comune) ma seguo anche la pianista portoghese Maria Joao Pires.

Maria Adele, come nasce questa formazione?

Maria Adele Zampa: La scorsa primavera nell’ambito del Festival Ticino Musica si celebrava il 50° della concessione del voto alle donne in Svizzera. Nasce così l’idea di creare questa struttura artistica di sole donne. È stato un successo a conferma dell’evoluzione del ruolo della donna anche nella musica classica.
Marta, le donne dunque protagoniste ma non è stato sempre così

Marta Meszaros: Tutt’altro, anche nel mondo della musica classica, come altrove, la donna musicista veniva sottostimata e in qualche caso discriminata. Basti pensare che Fanny Mendelssohn Bartholdi, sorella di Felix, registrava brani poi attribuiti al celebre fratello, dunque “firmati” da lui.

Di Fanny Mendelsshon eseguirete sabato 20 alcuni brani

Marta Meszaros: Si sono in programma musiche di Fanny Mendelsshon e Clara Wieck Schumann, solo donne come si vede

Mendelssohn, Schumann….nomi illustri

Marta Meszaros: Certo e non è una casualità: Fanny, come detto era la sorella di Felix Mendelssohn, mentre Clara Schumann era la moglie del grande Robert Schumann

Maria Adele Zampa
Maria Adele Zampa
Come è articolato il programma di sabato 20 a Milano?

Marta Meszaros: Ci sarà una breve conferenza di presentazione di Alessandra Jermini, violinista e musicologa, che illustrerà al pubblico le premesse e i contenuti del concerto, poi spazio alla musica

Maria Adele Zampa
Maria Adele Zampa
Maria Adele Zampa, lei propone un intermezzo solistico al pianoforte

Maria Adele Zampa: Si eseguirò una sonata e un notturno, entrambi in sol minore. Per i prossimi Corsi, di Chopin sto studiando uno “scherzo” insieme ad un “preludio e fuga” di Joann Sebastian Bach

Trio - al violino Veronika Miecznikowski, al violoncello Maura Richenbach e Marta Meszaros al pianoforte
Da sinistra: Veronika Miecznikowski, Marta Meszaros e Maura Richenbach
Marta Meszaros, com’è composto il trio ?

Marta Meszaros: Al violino Veronika Miecznikowski, al violoncello Maura Richenbach e io al pianoforte. Piano solista Maria Adele Zampa e la conduzione ad Alessandra Jermini

Maria Adele, siete le donne del presente

Maria Adele Zampa: Siamo le donne del presente, che hanno la possibilità di riscattare le donne del passato attraverso l’arte

Video di Maria Adele Zampa dal concerto ClassicAperta del 25 marzo 2018 a Villa Pallavicini

Marta Meszaros

pianoforte

Meszaros
Nata a Lugano nel 1998 in una famiglia di musicisti, all’età di sei anni inizia lo studio del pianoforte alla Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera Italiana con Sandro D’Onofrio. Dal 2014 continua il suo percorso con Anna Kravtchenko, sotto la guida della quale ha frequentato il Bachelor of Arts in Music alla Scuola Universitaria del Conservatorio della Svizzera Italiana. Si perfeziona con maestri quali H. Francesch, A. Oetiker e L. Margarius. Ottiene riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, tra cui il 1° premio al Concorso Internazionale “Musica Insieme” di Musile di Piave e il 1° premio al Concorso Salieri di Legnago. La sua attività concertistica la porta ad esibirsi in diversi Festival internazionali tra cui Ticino Musica a Lugano, I concerti Ciani a Verbania, Musica e Medicina a Lecce e Pianocity a Milano. Nel 2016 suona il Concerto per pianoforte e orchestra il la maggiore K 414 di Mozart con l’Orchestra da camera del Conservatorio della Svizzera Italiana, sotto la direzione di Pavel Berman; nel 2019 ha l’occasione di esibirsi a quattro mani insieme ad Anna Kravtchenko e nel 2021 esegue il Triplo Concerto di L.V. Beethoven con la United Soloists Orchestra. Attualmente frequenta il Master presso la Musikhochschule di Zurigo.

Veronika Miecznikowski

violino

Veronika Miecznikowski
Nata a Basilea nel 2000, inizia lo studio del violino sotto la guida di Anna Paraschiv a Torino. Nel 2007 diventa allieva di Anna Modesti presso la Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano. Nel 2014 si iscrive alla sezione Pre-College e dal 2010 al 2017 è membro dell’Orchestra giovanile della Svizzera italiana. Dal 2015 studia inoltre con Marco Rizzi presso il Pre-College della Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Mannheim. Presso la stessa Hochschule si iscrive in seguito al programma di Bachelor nell’autunno 2019. Vince primi premi nel 2013 al Concorso internazionale “Premio Crescendo” di Firenze e negli anni 2014 e 2016 alle finali del Concorso Svizzero di Musica per la Gioventù. Accanto alla musica da camera, si esibisce anche come solista con varie orchestre. Nel 2016 realizza, a Kislovodsk in Russia, la prima esecuzione mondiale della Suite per violino e orchestra di Fabio Arnaboldi, accompagnata dall’Orchestra filarmonica del Caucaso settentrionale sotto la direzione di Piotr Nikiforoff. Veronika Miecznikowski suona un violino attribuito a Michael Platner, gentilmente prestatole da Melania Magnani.

Maura Rickenbach

violoncello

Maura Rickenbach

Nata nel 1997, ha iniziato lo studio del violoncello all’età di quattro anni con Marina Modesti. Ha proseguito sotto la guida di Taisuke Yamashita al Conservatorio della Svizzera Italiana, nel quale nel 2012 è stata ammessa alla sezione pre-professionale. Nel 2017 ha iniziato un bachelor alla Hochschule für Musik Freiburg nella classe di Elena Cheah e ha poi compiuto un Erasmus al Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris nelle classi di Michel Strauss e Marc Coppey. Attualmente sta compiendo un Master in Performance alla Zürcher Hochschule der Künste nella classe di Thomas Grossenbacher.
Maura ha partecipato a numerose masterclass con importanti professori, tra cui Ivan Monighetti, Natalia Gutman,Miklos Perenyi, Laszlo Fenyö, Peter Bruns, Marc Coppey. Ha ottenuto numerosi premi, come il primo premio al Concorso Internazionale Antonio Salieri nel 2013.
Nell’anno 2016 si è esibita in veste di solista con l’Orchestra da Camera del Locarnese, e nel 2020 con l’Orchestra Arcadia e la Master Orchestra.
Maura ha inoltre accumulato una notevole esperienza orchestrale. Nel 2012, con l’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana, ha vinto il primo premio al concorso Internazionale Summa Cum Laude tenutosi al Musikverein di Vienna. Nel 2018 ha suonato con la Schweizer Jugendsinfonie Orchester, e nel 2018-2019 è stata praticante nella Philharmonisches Orchester Freiburg.

Maria Adele Zampa

pianoforte

Maria Adele Zampa
Nata nel 2004, suona il pianoforte dall’età di quattro anni con il maestro Andrea Conenna presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel 2017 e nel 2019 Maria Adele ha vinto il primo premio con lode alla finale del Concorso Nazionale Svizzero di Musica per la Gioventù (SJMW) e il primo premio nel 2014 e nel 2021. Ha ricevuto il Grand Prize alla International Music and Arts Society (IMAS) Annual Talented Young Musician Olympia Competition di New York nel 2021, il primo premio al Concorso Pianistico Internazionale Città di San Donà di Piave nel 2018, il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Giovani Musicisti – Premio Antonio Salieri nel 2015 e nel 2017, il primo premio al Concorso Internazionale per Giovani Musicisti Città di Palmanova nel 2017. Nel 2020 Maria Adele ha suonato a quattro mani con la sorella Caterina nel Piccolo Spazzacamino di Benjamin Britten sotto la regia di Lorenza Cantini al Teatro LAC di Lugano. Si è anche esibita a ClassicAperta MITO a Milano e al Multipiano Workshop di Nadia Lassersson del Royal College of Music a Londra. Maria Adele ha frequentato masterclass presso l’Accademia Pianistica di Imola, il Curtis Institute of Music di Philadelphia e il Cleveland Institute of Music. Maria Adele studia anche arpa e percussioni.

Appuntamento sabato 20 novembre al Teatro EDI Barrio’s

Ingresso gratuito – posti limitati, prenotazione obbligatoria su Eventbrite. Attenzione: per accedere allo spettacola sarà necessario attenersi al Regolamento spettacoli anti Covid.

Donne nel mondo della musica, passato e presente
Caricamento della mappa in corso, attendere...

Con il tuo aiuto possiamo fare di più

Ora puoi darci una mano a portare avanti le attività dell'Associazione.
Anche pochi euro possono fare la differenza.

5x1000 xMITO ETS
Resta aggiornato
seguici sui social
  1. home
  2. Notizie
  3. La musica delle rose
Share This