Le convenzioni dell’Associazione per MITO Ets
Ottobre a Manifatture Teatrali Milanesi
Di seguito gli spettacoli in scena nel mese di ottobre presso le sale di Manifatture Teatrali Milanesi.
Ricordiamo che le riduzioni accordate a ASSOCIAZIONE PER MI.TO ETS sono consultabili alla voce Convenzioni sul nostro sito web, e che la tariffa a 24 € è acquistabile online selezionando la tariffa “Convenzioni”.
PORCILE

di Pier Paolo Pasolini
con Mario Caruso, Federica De Maio, Tommaso De Rienzo, Elena Dell’Oro, David Gestra, Riccardo Orrù, Veronica Rinonapoli, Aline Webster
a cura di Susanna Baccari e Antonio Syxty
Porcile è una tragedia della parola e dell’ideologia che mette in scena lo scontro tra generazioni, la crisi dell’identità borghese e l’impossibilità della ribellione autentica. Un’opera di teatro politico e filosofico, radicale nella forma e nel pensiero.
7 / 12 ottobre
Teatro Litta
Scopri di più
DUETS

coreografia e regia Susanna Baccari
con Sara Bozzetti, Enrico Ferrari, Verena Marenco, Giorgia Paolillo, Alessandro Pozza, Alessia Trocchianesi, Alessandro Saturno, Marco Vitiello
performance analyst Antonio Syxty
Un coro che a volte interviene e interagisce con la coppia stessa, a volte resta spettatore inerme davanti alle azioni. Attraverso la danza e il movimento anche il pubblico diventa a sua volta testimone di emozioni e di esperienze, libero di riflettere sul proprio percorso personale.
17 / 19 ottobre
Teatro Litta
Scopri di più
FLUSH
Biografia di un cane

liberamente ispirato a Flush – Una biografia di Virginia Woolf
di Fabrizio Visconti, Rossella Rapisarda, Michela Marelli
con Rossella Rapisarda e Antonio Rosti
regia Fabrizio Visconti
Un dialogo tra le parole, i silenzi, e i gesti che uniscono e dividono cani e umani. Un nuovo linguaggio che arriva da uno sguardo differente sul mondo. Due vite così vicine e così lontane, che diventano una storia universale.
21 / 26 ottobre
Teatro Litta
Scopri di più
MACBETH, INFERNO

da William Shakespeare
progetto, adattamento e regia Corrado d’Elia
con Corrado d’Elia, Chiara Salvucci, Marco Brambilla, Sabrina Caliri, Irene Consonni, Tommaso di Bernardo, Edoardo Montrasio, Denise Ponzo, Diego Saponara
Un viaggio infernale, terrificante e perfetto. Uno spettacolo che toglie il fiato e che ci catapulta senza ritorno dentro la parte più oscura dei nostri desideri. In questo Macbeth non c’è morale. Non c’è redenzione. C’è solo un destino che si compie. È solo un rito che brucia. Un teatro che non consola, ma sconvolge.
23 ottobre / 2 novembre
Teatro Leonardo
Scopri di più
COEFORE

da Eschilo
drammaturgia e regia Laura Angiulli
con Alessandra D’Elia, Caterina Pontrandolfo, Valentina Martiniello, Paolo Aguzzi, Andrea Palladino
Al centro dell’opera c’è la voce collettiva del coro affidata a due figure femminili in inconsueta interpretazione, perché in Coefore il ruolo tendenzialmente pacificatore affidato al coro “nel suo perbenismo”, si fa qui invece di incitamento al compimento della vendetta, con espressioni di ferocia assolutamente in tono con quella che stringe gli animi dei due fratelli.
28 / 30 ottobre
Teatro Litta
Scopri di più
FUORI CONVENZIONE
COSA SONO I SOGNI

da Storie senza frontiere di Gigliola Alvisi, ed. Piemme
drammaturgia e regia Debora Virello
con Simone Bochicchio, Nicole Guarischi, Alessia Valfrè, Maria Chiara Vita, Isabella Zangheri
in collaborazione con Medici Senza Frontiere
Le testimonianze degli operatori di Medici Senza Frontiere mettono in scena le aspettative, paure, delusioni, incontri con la guerra ma anche rivincite e vittorie. Cosa sono i sogni è inserito nella programmazione di Milano è Viva e sarà presentato anche al Teatro Puntozero Beccaria.
12, 15, 16 ottobre
Teatro Leonardo
30 ottobre
Teatro Puntozero Beccaria
Scopri di più
ATTENZIONE
Per chi deve raggiungere il Teatro Leonardo: ATM comunica che dal 7 ottobre la linea M2 chiude tra Centrale e Piola, nelle due direzioni, dopo le 21. QUI tutte le alternative indicate dall’azienda di trasporti milanese.