Programma (60’)
Maurice Ravel
Ma Mère l’Oye for piano four-hand (Vovka Ashkenazy & Maria Tretyakova)
I. Pavane de la Belle au bois dormant Lent
II. Petit Poucet Très modéré
III. Laideronnette, impératrice des pagodes
Mouvement de marche
IV. Les entretiens de la belle et de la bête
Mouvement de valse très modéré
V. Le jardin féerique Lent et grave
Igor Stravinsky
Three Movements from Petrushka for piano solo (Maria Tretyakova)
I. Danse russe
II. Chez Pétrouchka
III. La semaine grasse
Sergei Rachmaninoff
Variations on a Theme of Corelli Op.42 for piano solo (Maria Tretyakova)
Johannes Brahms
From 21 Hungarian Dances WoO 1 for piano four-hand
(Vovka Ashkenazy & Maria Tretyakova)
I – G minor
V – F# minor
MARIA TRETYAKOVA
Nata a Mosca; figlia del grande violinista iktor Tretyakov, ha avuto grandi maestri come Lev Naumov, Elisso Virsaladze,Tatiana Klementieva, Vladimir Viardo, Vovka Ashkenazy. A 12 anni era già pianista solista della Società filarmonica statale di Mosca. La sua formazione e specializzazione si è svolta in importanti istituzioni musicali come la scuola speciale di Gnesin, il conservatorio Tchaikovsky di Mosca, l’Accademia pianistica Incontri col Maestro di Imola e la Scuola di musica di Fiesole.
In seguito ha tenuto numerosi concerti in tutto il mondo. E’ risultata vincitrice in diversi concorsi internazionali e nazionali in Russia, Polonia, Italia e Croazia.
Molte delle sue performance sono state trasmesse per radio e televisione in Russia, Francia e Italia.
VOVKA ASHKENAZY
Nato a Mosca, primogenito di due grandi musicisti, inizia precocemente lo studio del pianoforte con Sigurjónsson a Reykjavík (Islanda). In Inghilterra entra al Royal Northern College of Music, dove segue i corsi di M.me Aronovsky, oltre a quelli di Leon Fleisher e Peter Frankl. Debutta a Londra con il Concerto n. 1 di Čajkovskij e con la London Symphony Orchestra diretta da Richard Hickox. Da allora suona in prestigiosi teatri in Europa, Australia, Nuova Zelanda, Giappone, Cina e nelle due Americhe. Partecipa a numerosi festivals internazionali ed è ospite delle maggiori orchestre.
Suona spesso con il Quintetto di fiati di Reykjavík, con il fratello, clarinettista, ed il padre, con il quale è spesso impegnato in tournées e registrazioni; una lunga tournée prevista nel 2014 li vedrà in Europa, così come in Giappone, Cina e Corea. Risiede in Ticino dove tiene un corso “post graduate” presso il Conservatorio della Svizzera italiana.
Dal 2011 è professore presso la prestigiosa Accademia Pianistica di Imola; è inoltre direttore artistico del Concorso pianistico Rina Sala Gallo di Monza.
ClassicAperta ha il Patrocinio del Comune di Milano ed è un progetto in collaborazione Municipio 2 Milano, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano, Ufficio Scolastico territoriale.
Si ringrazia Milano Food City, Corpo Musicale Crescenzago, Fonderia Artistica Battaglia, Associazione Amici Casa della Carità Onlus, Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani, Associazione Culturale Villa Pallavicini, i volontari del Patto per la Lettura del Comune di Milano, i condomini di Casa Berra, Curt de l’America, Villa De Ponti, Villa Lecchi e Riso Scotti.